i vigneti

Una storia che non si può copiare.

Trenta milioni di anni fa, il mare si estendeva per tutta la pianura piemontese. Da un lato le rocce si scontravano ed edificavano le Alpi, dall’altro sprofondavano fino a 1000 m di profondità. I sedimenti si depositarono senza sosta sui fondali, organizzati in strati: ciottoli, ghiaia e sabbia decantavano insieme a limo e argilla. Le correnti marine completarono il quadro, trasportando microorganismi e minerali ricchi di magnesio o di potassio.

Impressa nella roccia.

I sedimenti si trasformarono lentamente in rocce e dagli strati composti in prevalenza da limo e argilla si originarono le marne: quando il suolo iniziò a sollevarsi, vennero alla luce e si modellarono nelle nostre colline. 

Le radici della vite, entrando in profondità nel terreno, ripercorrono la storia scritta nelle rocce, impressa in ogni strato. Ne estraggono l’essenza, irriproducibile altrove.

Una vocazione da assecondare.

Il suolo della Langa astigiana, leggero e relativamente poco fertile, in combinazione con il microclima ventilato è naturalmente vocato allo Chardonnay e al Pinot Nero.

Alterna marna e sabbia in proporzioni variabili, ed è proprio in questa variabilità che si gioca la nostra essenza.

Mineralità, freschezza, salinità e sapidità.

Quì, marna e sabbia restituiscono queste quattro caratteristiche, alle quali si aggiunge la struttura data dall’argilla, essenziale per i nostri rossi. Ma di metro in metro, il suolo cambia: ogni radice è ottimizzata per il terreno che trova, così ogni clone esprime caratteristiche proprie e uniche, che valorizziamo in vigna con le giuste pratiche agricole, in cantina con la vinificazione separata. 

Il Brichetto Pinot Nero

Il Brichetto

Pinot Nero, 2011

Le Banchine Pinot Nero

Le Banchine

Pinot Nero

Il Fontanino Pinot Nero

Il Fontanino

Pinot Nero, 2019

Mogheub Chardonnay

Mogheub

Chardonnay, 2006

Pantalini Pinot Nero

Pantalini

Pinot Nero, 2017

Pratolungo Pinot Nero

Pratolungo

Pinot Nero, 2008

Visite
e degustazioni

Scopri i percorsi e le esperienze di visita in cantina.